BADIA DI MOSCHETA - CASAGLIA (9 ore)

BADIA DI MOSCHETA - CASETTA DI TIARA - POGGIO RONCACCIO PASSO DELLA SAMBUCA - (13 CAI, 11 CAI, 7 CAI, 1 CAI)

 

- Percorso non difficile, bellissimo il tratto nella selvaggia Val d'Inferno, panoramico nella salita al Poggio Roncaccio e nel tratto finale su cresta.

- ORE: 6,00.

- DISLIVELLO: 650 m.

- ACCESSI: Moscheta, Passo della Sambuca.

- CARTE I.G.M.: Firenzuola, Ronta, Casaglia.

 

                Da BADIA DI MOSCHETA (posto tappa) (1), si imbocca l'itinerario 13 CAI, per una sterrata che attraversa un'abetina,  subito prima di un ponte,  si volge a destra, per stretto sentiero, e si arriva al Mulino del VECCIONE (540 M. oltre il quale si  apre la bella e selvaggia VAL D'INFERNO.

                Si  percorre  la gola torrente VECCIONE, fra boschi; di fronte alle case di VAL D'INFERNO, (541 m.) si notano interessanti formazioni di  arenaria.

Il sentiero (11-11/A CAI), fra castagni, esce poi dalla gola ed attraversa il ROVIGO su di un ponticello "PONTE DEL MOLINACCIO".   Subito dopo il ponte si  prende a  sinistra per ripida stradella verso CASETTA DI TIARA  (640  m.), uscendo sul retro della chiesa del paese.

                Da CASETTA DI TIARA (2), imboccato da prima per coltivi l'itinerario 7 CAI a destra,  si sale per i campi, passando attraverso una piccola cava di arenaria e, per una sella, si lascia il versante del rio DELLA LASTRA.

                Percorsa una larga pista si arriva poco sotto la cima del POGGIO RONCACCIO (1044  m.), il località l'OTRO (967 m.), da dove si imbocca l'itinerario 1 CAI a destra ed escludendo a sinistra l'itinerario 7 CAI che prosegue allacciandosi all'anello 16  di PALAZZUOLO SUL SENIO,  si prende in direzione sud-est per la cresta che comprende, dopo FAINA (980 m.) il MONTE DELLA COLONNA (1110 m.), sopra CA' DI VESTRO, POGGIO ALTELLO (1163 m. e il PASSO DELLA SAMBUCA (1061 m.), sulla Statale 477.

                Nelle rocce in cui è tagliato il Passo, lapide alla trentaseiesima Brigata partigiana.

 

(1) VEDI NOTA NUMERO 1 PRECEDENTE.

(2) LOCALITA' CHE FU TEATRO DI COMBATTIMENTI FRA TEDESCHI E PARTIGIANI.