CAMPO ALL'OCA - CONSUMA (3 ore)

DAL PASSO DI CROCE AI MORI AL PASSO DELLA CONSUMA (OO CAI)

 

- Percorso molto facile  e panoramico, prima su cresta aperto, poi fra boschi di conifere.

- ORE: 2,15-2,30

- DISLIVELLO: 180 m.

- ACCESSI: Passo di Croce ai Mori, Passo della Consuma.

- CARTE I.G.M.: Consuma, Falterona.

 

                Dal posto tappa del  campeggio di Campo all'OCA si prende a destra la Statale n. 556 in direzione Stia e dopo circa 3 Km si raggiunge il punto di valico.   Dal Valico di CROCE AI MORI si prende in direzione sud (destra) ed abbandonando la Statale 556,  si inizia a salire dolcemente prendendo  il sentiero di crinale.  L'itinerario “00” CAI, seguendo il percorso del gasdotto algerino, tocca la CROCE DI CASPRIANO, il PASSO DI CASPRIANO (939 m.), fino ad arrivare alla località CROCIONE,  sempre lungo la cresta.

                Qui ci si immette nel tracciato della strada sterrata,  in corso di completamento,  proveniente da  Londa e si prosegue fino all'ampia sella prativa della GIUNCAIA; più avanti si incrocia una stradella che da sinistra proviene  dalla Statale della CONSUMA,  passando dal paesetto di GUALDO.

                Attraverso  bellissimi boschi di  conifere,  trascurando una stradella che sulla destra va alla fattoria di MOSCIA, si oltrepassa POGGIO ALTO (1052 m.) e poi POGGIO TRE MONTI (1080 m.).  Continuando in cresta, il sentiero termina in una stradella chiusa ai veicoli da  una sbarra,  vicino al  cimitero del Paese CONSUMA, (1023 m.) posto tappa), il cui centro (fontana) si raggiunge scendendo per circa 200 m. (1), lungo la Statale 70.

 

(1) VI PASSAVA UNA  ANTICA VIA ROMANA CHE UNIVA IL CASENTINO CON LA GALLIA DEI  BOI, CHE VENNE POI ABBANDONATA.

FINO ALL'APERTURA DELLA STRADA ATTUALE (1817) LA CONSUMA ERA COSTITUITA DA   UN  PICCOLO GRUPPO DI CASUPOLE  DI PIETRA;   IL NOME DERIVA DELLA FAMIGLIA CONSUMI, ESULE DA FERRARA, CHE QUI TROVO' RIFUGIO.

 

 


Crea un sito gratis Webnode