ALLE SORGENTI DEL LAMONE, DA CASAGLIA PER ALPE DI VITIGLIANO E POGGIO AL TIGLIO AL GIOGO DI CORELLA (105/A CAI, 00 CAI)
- Percorso faticoso nella salita a Poggio Allocchi, agevole e panoramico nella parte di crinale.
- ORE: 5,30.
- DISLIVELLO: 480.
- ACCESSI: Casaglia, Villore.
- CARTE I.G.M.: Casaglia, Vicchio, San Godenzo.
Dal paese di CASAGLIA (1) si scende alla Statale 302 e si prosegue poi, dopo circa 300 metri per il sentiero che, raggiunto il fondovalle, attraversa su di un ponticello il torrente LAMONE, (passato il ponticello il sentiero svolta a destra e costeggia il torrente per un breve tratto prima di entrare in ampie praterie). costeggia un ruscello ed entra in ampie praterie.
Dopo un tratto di mulattiera si continua a salire fra felci e tracce di sentiero, fino ad arrivare alle sommità del POGGIO ALLOCCHI (1019 m.).
Qui il sentiero 105/A CAI si innesta nello “00” CAI, che piega a sinistra, verso sud, in direzione del POGGIO CASTELLINA (1102 m.), facilmente riconoscibile per il luogo declivo prativo che scende verso ovest. Anzichè salire direttamente sul POGGIO CASTELLINA, il sentiero compie, un pò più in basso, una curva in direzione ovest e, raggiunta la cresta, riprende a salire, volgendo nettamente a sud-est, cioè verso sinistra, mentre, a destra, inizia l'itinerario 28 CAI per GATTAIA.
Per chi proviene dalla direzione del MURAGLIONE, l'orografia del terreno può ingenerare un facile errore: giunti cioè al POGGIO CASTELLINA si ha di fronte l'itinerario 28 CAI, che, in leggera discesa, procede diritto verso POGGIO SCALETTE, facilmente riconoscibile dalle sue lastronate orizzontali, e si continua per detto sentiero, mentre occorre abbandonare la zona prativa della cresta e fare una netta conversione a destra, in direzione della GIOGANA, che si individua per il suo coronamento di pini.
Dopo POGGIO CASTELLINA il sentiero, in lievi saliscendi, lasciato sulla destra, l'anello 18 proveniente da VILLORE, tocca l'ALPE DI VITIGLIANO (1117 m.) e giunge al valico davanti al POGGIO AL TIGLIO (1111 m.). Da tale valico scendono l'itinerario 137 CAI per CRESPINO DEL LAMONE, a nord, che prende l'anello 19, e l'itinerario 24 CAI per ROSTOLENA e Vicchio a sud.
Proseguendo per cresta, con breve salita, l'itinerario “00” CAI conduce alla cima di POGGIO AL TIGLIO.
Superato il quadrivio prima di POGGIO AL TIGLIO, si sale, per prato alla vicina sommità (1111 m.). Bellissimo panorama circolare. Si discende di una decina di metri traversando un rimboschimenoi di pini, lungo il versante mugellano poi, ritornati sulla cresta, là si discende, fra bosco, fino a una selletta ove presso un grosso cratere - probabilmente di una bomba d'aereo - inizia a destra l'itinerario 20 CAI (anello 18) per VILLORE, via POGGIO AI VENTI.
Si discende ancora fino alla COLLA (990 m.) e a una zona prativa, ove la cresta piega a sinistra.
Si risale fino GIOGO DI VILLORE (1072 m.) ove si incrocia una strada in costruzione, che unirà VILLORE A CAMPIGNO.
Si segue, sulla destra, godendo di bellissimi panorami, la strada suddetta, segnalata anch'essa come itinerario “00” CAI e G.E.A., che corre parallela al crinale, poco più in basso di esso, fino a un bivio ove per comoda carrareccia a sinistra (a destra l'itinerario 18 CAI scende a VILLORE), si raggiunge il ripetitore di PORCELLECCHI, ottimo punto di riferimento, visibile da lungi dove si incrocia l'anello 20 di CAMPIGNO che scende per l'itinerario 141 CAI (2).
Si risale per un prato coperto di felci ove, dopo poco, si rientra a sinistra nel bosco. In caso di buona visibilità può convenire salire ancora attraverso il prato, per tracce, raggiungendo il sentiero più in alto. Rientrati nel bosco, si lascia a destra l'itinerario 16 CAI per AMPINANA, che si congiunge all'anello 21 di M. CAMPOGIANNI, e si sale al GIOGO DI CORELLA (1121 m.) segnato da un ometto di pietre.
Da qui scendono a destra l'itinerario 12 CAI (anello 21) per CORELLA
(3), sul quale si trova, poco sotto, una ricca sorgente, ed a sinistra l'itinerario 101 CAI per M. LAVANE che si congiunge all'anello N. 20 di CAMPIGNO.
(1) VEDI NOTA N° 1 TRATTO PRECEDENTE.
(2) A CAMPIGNO SI TROVA UN POSTO TAPPA IN FASE DI ALLESTIMENTO.
(3) A CORELLA SI TROVA UN POSTO TAPPA IN FASE DI ALLESTIMENTO.