Comoda escursione, per stradella forestale; lascia il crinale per scendere a Prati Piani e con tratti panoramici entra nella valle del torrente Veccione.
- ORE: 2,00.
- DISLIVELLO: 480 m.
- ACCESSI: Passo del Giogo, Moscheta.
- CARTE I.G.M.: Ronta.
Dal PASSO DEL GIOGO (882 m.) si prende lungo la S. Statale verso il MUGELLO e dopo circa 30 metri si imbocca a sinistra una comoda stradella della Forestale chiusa ai veicoli, dopo circa 500 m.), da una sbarra metallica e che, per circa 12 Km.), segue pressappoco il crinale appenninico. Poco prima della sbarra, un cartello della Comunità Montana indica i percorsi forestali nel complesso demaniale GIOGO-CASAGLIA. Dalla radura antistante scende verso sud l'itinerario 40 CAI per GREZZANO e LUCO DI MUGELLO, via VOLPIANA (anello 14). Dalla sbarra sale invece, sempre sulla destra, lungo un rimboschimento di abete, verso il vicino spartiacque, l'itinerario 38 CAI per GREZZANO e LUCO DI M.LLO, via MONTE VERRUCA (1).
Nei pressi di una baracca in legno, inizia verso destra (sud-ovest) l'itinerario 38/A CAI, seguito dall'anello 14 di GREZZANO, di recente trasformato in pista forestale.
Poco oltre (3,5 Km dal GIOGO) inizia, sempre a destra, l'itinerario 36/B CAI.
La stradella forestale segnalata con “00” supera una selletta con qualche ampia curva, fra prati, (possibilità di accorciare), e raggiungere PRATI PIANI, dove, a sinistra, si imbocca l'itinerario 17 CAI, seguito dall'anello N. 15 per BADIA DI MOSCHETA.
Il sentiero scende prima fra i prati, entra in una bella mulattiera e torna ancora su prati cespugliati; poi, piegando sulla sinistra, arriva alle case abbandonate di PRATELLE. Si entra così nella valletta di RIO PRATELLE, che si costeggia a lungo. La zona è ricca di sorgenti, pertanto il sentiero è spesso allagato in caso di pioggia.
Si prosegue verso un sovrastante castagneto, e si arriva ad OSTETO, da dove, per strada, si raggiunge la BADIA DI MOSCHETA (569 m.) (2).
Presso l'antica Badia, in luogo suggestivo, è stato allestito un confortevole punto tappa.
(1) E' IN QUESTA ZONA, SOPRATUTTO SULLE PENDICI DEL MONTE ALTUZZO (926 m.), CHE SONO ANCONA VISIBILI RESTI DI CAMMINAMENTI, TRINCEE, POSTAZIONI TEDESCHE E GROSSI CRATERI DI BOMBE, POICHE' E' QUI CHE DAL 13 AL 18 SETTEMBRE '44 L'ATTACCO DELLA QUINTA ARMATA AMERICANA PORTO' ALLO SFONDAMENTO DELLA LINEA GOTICA. IL MANTO FORESTALE ANDO' COMPLETAMENTE DISTRUTTO, E LA SUA RICOSTRUZIONE NON E' ANCORA AVVENUTA. A SINISTRA DELLA S. STATALE, SUL VERSANTE MUGELLANO, E' STATO ERETTO UN MONUMENTO COMMEMORATIVO DEI CADUTI AMERICANI.
(2) FONDATA NEL 1034 DAL BEATO RODOLFO DEI GALIGAI, DELL'ORDINE VALLOMBROSANO DI SAN GIOVANNI GUALBERTO, E' STATA PIU' VOLTE RICOSTRUITA. DELLA COSTRUZIONE ORIGINARIA RESTA SOLO UN MURO CON UN ARCO SPEZZATO. LA TRADIZIONE NARRA CHE IL GALIGAI COSTRUI’ UN CONVENTO TROPPO VASTO CHE FU DISTRUTTO DAL FIUME LI' VICINO, GONFIATOSI IN SEGUITO ALLE PREGHIERE DI S. GIOVANNI GUALBERTO, FAUTORE DI UNA MAGGIORE UMITA'.
SOPRA L'ANTIPORTO DELL'INGRESSO VI E' UNO STEMMA CON UNA PIANTA, FORSE UN "ISCHIO" (FARNIA), DA CUI IL NOME DI MOSCHETA (MONS ISCHETUS) E UN PORCO SPINO RAMPANTE, SIMBOLO DI SOLITUDINE.