PASSO DEL MURAGLIONE - CASTAGNO D'ANDREA (3 ore)

DAL  PASSO DEL MURAGLIONE PER  LA COLLA DEI TRE FAGGI  A CASTAGNO D'ANDREA (00 CAI, 14 CAI)

 

- Breve  e facile percorso di crinale, in ambiente solitario e suggestivo, con belle vedute panoramiche sul versante romagnolo così come sul Falterona e la Vallata del Castagno.

- ORE: 3,00

- DISLIVELLO: 400 m.

- ACCESSI: Passo del Muraglione, Colla dei Tre Faggi, Castagno.

- CARTE I.G.M.: San Godenzo, Falterona.

 

                Dall'albergo posto sul PASSO DEL MURAGLIONE (907 m.) (1) si prosegue per circa 50 metri verso Forlì, poi,  superata una costruzione della Forestale, si prende a destra.

                Dei tre sentieri che si presentano si prende quello sulla sinistra per una stradella che sale nel bosco e si evita a destra il vecchio sentiero, segnalato anni orsono dal CAI, che costeggia la cresta dal lato mugellano, leggermente più breve, ma più stretto e infrascato. Ancor più a destra, l'itinerario 6 CAI, scende a San Godenzo. Si lascia subito, a sinistra,  un ramo della stradella, diretto a una villetta e, poco sopra, un sentiero che si inoltra a sinistra nel bosco, per prendere invece, diritto, per un ripido canaletto sassoso che subito dopo si trasforma, però, in ampio sentiero. Si esce in breve sulla cresta che si segue a sinistra  tra bellissimi panorami, toccando la cima di POGGIO ORTICAI (1093 m.).

                Poco oltre, si lascia la cresta e si discende, sulla destra, lungo la pendice mugellana, per un'ampia pista erbosa che si trasforma in stradella e raggiunge la COLLA DEI TRE FAGGI (990 m.), sulla Statale 9/ter per PREDAPPIO e Forlì.

                Dalla COLLA DEI TRE FAGGI (990 m.) una carreggiabile sulla destra porta ad una piccola cava, da cui, per facile sentiero lungo il crinale, si tocca POGGIO USCIAIOLI (1099 m.) e POGGIO PIANO (1142 m.), si aggira da est POGGIO DI GIOGO (1158 m.) e si giunge al GIOGO DI CASTAGNO  (1075 m.). A destra scende l'itinerario 14/A CAI per CASTAGNO D'ANDREA (posto tappa) sul quale passa l'itinerario GEA e l'anello n.1 nel quale ci immettiamo.    Con vari tornanti il sentiero inizia a scendere e presa una deviazione sulla destra si attraversa una pineta per circa 200 m. e ci si reimmette sullo stesso sentiero.

                Oltrepassato un fossetto in prossimità  di un grosso castagno, si costeggia sulla sinistra la recinzione di un sovrastante coltivo e si giunge ai ruderi di CASA RIPALTA  (774 m.).   Superato il fosso FALTERONA si attraversa una bella marroneta e si giunge al casolare CASINI (780 m.).

                Risalendo leggermente,  ora per ampia stradella,  giungiamo ad un cartello della Comunità Montana e dopo circa 1500 m. si raggiunge la strada asfaltata ed oltrepassato il cimitero, si arriva a CASTAGNO D'ANDREA (2).

 

(1) VEDI NOTA N.1 TRATTO GIOGO DI CORELLA - PASSO DEL MURAGLIONE.

(2) VEDI NOTA N.1 INIZIO ANELLO PRINCIPALE.